Team Building Esperienziale con Debriefing

Team Building Esperienziale: Giallo Interattivo, Spettacolo e Formazione nella Fabbrica di Lampadine

Partecipanti aziendali coinvolti in una scena investigativa durante il format

Nel cuore della Fabbrica di Lampadine prende vita un’esperienza formativa e immersiva senza precedenti. Non si tratta di una cena aziendale con delitto, ma di un vero team building esperienziale che fonde il mistero del giallo, l’adrenalina dell’escape room, l’interazione dello spettacolo teatrale e l’efficacia della formazione aziendale. Il tutto si sviluppa in forma itinerante, site-specific, con spostamenti tra più ambienti e un coinvolgimento totale dei partecipanti.

Un format Formativo Fuori dal Comune

L’esperienza è ideata per piccoli e medi gruppi aziendali, con un massimo di 40 partecipanti, che vengono suddivisi in 3 squadre investigative. Ogni squadra è guidata da un formatore professionista che accompagna il gruppo in un percorso tra indagine, osservazione, gioco e riflessione.

Per numeri superiori ai 40 partecipanti, è possibile pianificare più repliche dello stesso format, garantendo qualità e interazione per ciascun gruppo.

Una Trama Coinvolgente da Vivere in Prima Persona

Il format si apre con un misterioso omicidio avvenuto dietro le quinte di una rappresentazione di Romeo e Giulietta.

Attori in costume durante lo spettacolo site-specific ispirato a Romeo e Giulietta

Il regista dello spettacolo viene trovato morto e tutto il team è chiamato a indagare. Da quel momento ha inizio un’esperienza suddivisa in tre location tematiche:

  • Il Teatro: la sala teatrale vera e propria, dove avviene la scena iniziale e l’incontro con il primo personaggio.
  • L’Infermeria: una delle aule di Fabbrica di Lampadine, trasformata in ambulatorio per l’occasione.
  • Il Camerino del Regista: un’altra aula allestita come camerino, luogo chiave della narrazione.

Interazione con Attori e Sfide Escape Room

In ogni location, la squadra incontra un attore professionista che interpreta un personaggio sospettato. Ogni attore presenta un monologo teatrale durante il quale vengono rivelati elementi utili all’indagine. Ma non finisce qui: dopo la parte recitata, i partecipanti sono invitati a:

  • Esaminare la scena
  • Cercare oggetti nascosti
  • Raccogliere indizi fisici
  • Compiere azioni in stile escape room

Dettaglio di mani che collaborano per risolvere enigmi e analizzare indizi

Il tempo è limitato per ciascuna tappa: ogni squadra ha a disposizione un tempo massimo per ogni location prima di doversi spostare alla successiva. Questo genera una dinamica attiva, con movimenti tra ambienti e spazi comuni della Fabbrica di Lampadine, in cerca di prove supplementari, combinazioni di oggetti e dettagli fondamentali per completare il puzzle.

Un Percorso Esperienziale e Collaborativo

Questo format non è solo un gioco. È un percorso completo, dove ogni attività stimola le soft skill fondamentali nel lavoro di squadra: ascolto attivo, osservazione, problem solving, capacità di leadership e gestione del tempo. Il gruppo impara a comunicare, a fidarsi, a delegare e ad agire in contesti di pressione temporale.

Finale Teatrale e Debriefing Formativo

Alla fine del percorso, tutti i partecipanti si riuniscono nella sala principale. Qui avviene la parte conclusiva dello spettacolo, con la soluzione del caso, la rivelazione dell’assassino e il confronto tra le ipotesi elaborate dai gruppi.

Segue la premiazione della squadra vincitrice, quella che ha raccolto più elementi, formulato la teoria più coerente e risolto gli enigmi con successo. Subito dopo si apre il debriefing: i formatori analizzano le dinamiche emerse durante il gioco, evidenziano punti di forza e aspetti migliorabili di ciascun team e collegano l’esperienza alle sfide aziendali quotidiane.

Partecipanti aziendali durante il debriefing guidato nella sala teatro

Il tono rimane sempre coinvolgente e positivo, ma i contenuti sono di alto valore, ideali per rafforzare competenze relazionali e operative.

Obiettivi Formativi e Competenze Stimolate

Il team building esperienziale proposto presso la Fabbrica di Lampadine è costruito per generare un apprendimento concreto attraverso il fare. Durante l’attività, i partecipanti non solo si divertono, ma mettono in gioco abilità essenziali per la vita lavorativa. I principali obiettivi formativi includono:

  • Problem solving collaborativo: ogni squadra deve raccogliere dati, interpretarli e prendere decisioni rapidamente.
  • Leadership diffusa: i ruoli non sono assegnati, ma emergono in modo spontaneo, rivelando capacità di coordinamento e guida.
  • Gestione dello stress e del tempo: le prove da risolvere entro un tempo limite richiedono concentrazione, efficienza e lucidità.
  • Comunicazione efficace: il successo dipende dallo scambio continuo di informazioni tra membri della squadra.

Questi obiettivi vengono discussi e approfonditi nel debriefing finale, in cui i formatori aiutano a trasformare l’esperienza in consapevolezza personale e collettiva. Ogni team riflette sulle proprie dinamiche e riceve un riscontro costruttivo e pratico.

Le Tre Fasi dell’Indagine: Un Percorso a Step

L’intero evento si struttura in modo dinamico, con un percorso chiaro ma flessibile che accompagna i team attraverso tre fasi investigative. Questo approccio aiuta a scandire i tempi, aumentare la tensione narrativa e stimolare la collaborazione progressiva.

  1. Introduzione e briefing: tutti i partecipanti ricevono le istruzioni iniziali, si dividono in squadre e incontrano il formatore di riferimento. Si entra nel vivo dell’indagine con il primo incontro teatrale.
  2. Esplorazione delle tre location: ogni squadra, seguendo un ordine prestabilito, visita le tre ambientazioni (teatro, infermeria, camerino). In ciascuna, dovrà raccogliere informazioni e risolvere prove ambientali ed enigmi interattivi.
  3. Analisi finale e confronto: dopo l’ultima tappa, ogni team elabora la propria teoria e prepara la presentazione finale. È il momento della verità, in cui si mettono sul tavolo prove, oggetti trovati, deduzioni e collaborazioni.

Chi ha già partecipato

Negli ultimi mesi, diverse aziende hanno già scelto questo format per i loro eventi di team building. I feedback sono stati estremamente positivi. Alcuni commenti ricevuti:

“Un’esperienza che ha superato le aspettative. La parte investigativa è coinvolgente, ma il vero valore è stato scoprire quanto possiamo migliorare collaborando meglio.” – 

 

“Il perfetto equilibrio tra spettacolo e apprendimento. Il nostro team si è divertito, ma soprattutto ha imparato a fidarsi di più e a comunicare con più chiarezza.” 

 

“Il format è fluido, mai forzato, e il livello di coinvolgimento è davvero alto. Anche i più timidi si sono messi in gioco.” 

Domande Frequenti (FAQ)

1. È necessaria una preparazione specifica per partecipare?

Assolutamente no. L’attività è pensata per coinvolgere tutti, indipendentemente dall’età, dal ruolo aziendale o dall’esperienza pregressa. Ogni partecipante potrà contribuire secondo le proprie capacità.

2. Quante persone possono partecipare contemporaneamente?

Il numero massimo per ogni replica è di circa 40 persone, divise in tre squadre. Per gruppi più grandi si possono organizzare più repliche dello stesso format nello stesso giorno o in momenti differenti.

3. Quanto dura l’esperienza complessiva?

La durata media dell’intero evento è di circa 2 ore, comprensiva di briefing iniziale, esplorazione delle tre tappe, fase di confronto e debriefing finale.

 

Vuoi portare il tuo team dentro un’esperienza di formazione fuori dagli schemi?
Contattaci per organizzare il tuo team building esperienziale con debriefing alla Fabbrica di Lampadine! 
Richiedi ora un preventivo personalizzato
o compila il form